La legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro stabilisce determinati criteri che un datore di lavoro deve rispettare per poter assumere il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Questi criteri sono stati progettati per garantire la massima tutela contro qualsiasi infortunio o malattia professionale. Per diventare RSPP, è necessario possedere un’adeguata formazione nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, così come le relative competenze tecniche ed esperienza pratica. Inoltre, è necessario disporre della conoscenza degli obblighi previsti dalla legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Una volta completati questi requisiti, il datore può ufficialmente designare il proprio rappresentante aziendale qualificato come RSPP. Si tratta dunque dell’incarico più importante in materia di gestione della salute e sicurezza sul lavoro all’interno di un ambiente aziendale – un incarico che non va presunto alla leggera.
Categorie: Corsi News