Quando si tratta di assumere un ruolo di responsabilità in un’azienda, come quello del Responsabile della Sicurezza delle Persone e degli Ambienti (RSPP), è necessario avere le competenze adeguate per svolgere al meglio questa funzione. Per essere idonei a tale mansione, l’aspirante candidato dovrà dimostrare conoscenza nell’ambito della legislazione sulla salute e la sicurezza sul lavoro e padronanza nelle tecniche di prevenzione dei rischi. Inoltre, saranno richieste qualità come spirito organizzativo ed attitudine al problem solving. Il RSPP avrà il compito principale di farsi carico del monitoraggio continuo dello stato dei locali ed assicurare che le misure previste dalle norme vigenti vengano correttamente applicate in azienda. Si occuperà anche delle verifiche periodiche per garantire l’efficacia degli interventi effettuati e fornire consulenza agli organizzatori per la gestione ottimale degli ambienti di lavoro. La figura professionale ha infine la responsabilità diretta nel segnalare eventualmente le situazioni non conformi alle normative vigenti all’organismo competente preposto alla vigilanza sanitaria e/ o all’autorità giuslavoristica.