– Identificazione dei principali fattori di rischio
– Utilizzo dei dispositivi di prevenzione e protezione antincendio
– Evacuazione degli utenti in sicurezza
– Comunicazione e coordinamento con le squadre di soccorso I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche più idonee per affrontare situazioni d’emergenza, attraverso simulazioni pratiche che permetteranno loro di mettere in pratica quanto appreso. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza che certificherà l’acquisizione delle competenze necessarie per la gestione della sicurezza antincendio nelle strutture adibite all’assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili. Per garantire il massimo dell’apprendimento, i corsi saranno tenuti da professionisti qualificati nel settore della sicurezza sul lavoro. Saranno utilizzate metodologie didattiche innovative, volte a coinvolgere attivamente i partecipanti ed a rendere l’apprendimento più efficace. La formazione antincendio rappresenta un investimento importante per tutte le organizzazioni impegnate nell’assistenza sociale non residenziale. Garantire la sicurezza degli utenti e dei lavoratori è essenziale per offrire un servizio di qualità e creare un ambiente accogliente e protetto. Scegliere i corsi specifici per il rischio medio livello 2 secondo il D.lgs 81/2008 significa investire nella formazione continua del proprio personale, dimostrando così una volontà costante di miglioramento e una forte attenzione alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.