Il corso di formazione riguardante il rischio elettrico nel settore della fabbricazione di stampi, portastampi, sagome e forme per macchine è un obbligo previsto dal D.lgs 81/2008 per garantire la sicurezza sul lavoro. L’aggiornamento periodico del corso è fondamentale al fine di mantenere elevati standard di sicurezza nelle attività lavorative. Il rischio elettrico rappresenta una delle principali cause di incidenti sul lavoro in questo settore produttivo. La manipolazione di macchinari ad alta tensione o l’utilizzo errato degli strumenti possono causare gravi danni alle persone coinvolte. Per tale motivo, il D.lgs 81/2008 ha stabilito l’obbligatorietà del corso PEI (Persona Esperta Incaricata) per tutti coloro che operano nell’ambito della fabbricazione di stampi, portastampi, sagome e forme per macchine. L’aggiornamento periodico del corso è necessario poiché le normative in materia di sicurezza sul lavoro subiscono costanti modifiche ed evoluzioni. Le tecnologie utilizzate nel settore dell’elettronica industriale si sviluppano rapidamente e comportano nuove sfide in termini di prevenzione dei rischi legati all’elettricità. È quindi fondamentale che i lavoratori siano sempre aggiornati sulle ultime disposizioni legislative e sui nuovi dispositivi di sicurezza introdotti. Durante il corso di aggiornamento, verranno trattati vari argomenti legati al rischio elettrico. Saranno approfondite le modalità corrette per manipolare gli impianti elettrici presenti nei macchinari utilizzati nella fabbricazione di stampi, portastampi, sagome e forme per macchine. Sarà dato particolare rilievo all’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per l’elettricità. Verranno inoltre fornite informazioni dettagliate sulla gestione delle emergenze legate al rischio elettrico. I partecipanti saranno istruiti su come agire in caso di cortocircuiti o malfunzionamenti degli impianti, così da minimizzare i danni a persone e attrezzature. Sarà altresì illustrato il protocollo da seguire nel caso si verifichi un incidente causato dall’elettricità, con particolare attenzione alle procedure di primo soccorso. Il corso prevede anche una parte pratica durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare direttamente le misure preventive da adottare nel contesto lavorativo reale. Verranno simulati diversi scenari potenzialmente pericolosi al fine di migliorare le competenze tecniche dei lavoratori nell’affrontare situazioni critiche correlate al rischio elettrico. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato che certifica la partecipazione e l’avvenuto aggiornamento. Tale documento sarà valido ai fini della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, dimostrando che il lavoratore ha ottemperato all’obbligo di formazione previsto dal D.lgs 81/2008. In conclusione, l’aggiornamento del corso di formazione PEI sul rischio elettrico è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori nella fabbricazione di stampi, portastampi, sagome e forme per macchine. L’evoluzione delle tecnologie rich
Categorie: Corsi News