La liquefazione e rigassificazione di gas a fini di trasporto marittimo è un’attività che comporta rischi significativi per la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente circostante. Per garantire la massima protezione durante queste operazioni, è fondamentale che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sia adeguatamente formato sulle normative vigenti. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce l’obbligo delle imprese di formare il personale responsabile della gestione della sicurezza sul lavoro, in particolare attraverso il modulo B del corso RSPP. Questo modulo si concentra specificamente sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali derivanti dall’esposizione ai rischi presenti durante le attività di liquefazione e rigassificazione di gas. Durante tali processi, il gas viene trasformato da stato gassoso a liquido o viceversa al fine di renderlo più facilmente trasportabile via mare o tramite vie d’acqua. Queste operazioni avvengono spesso al di fuori del sito originario di estrazione, aumentando ulteriormente i potenziali rischi legati alla manipolazione dei materiali infiammabili. I corsi di formazione RSPP Modulo B offrono agli operatori le competenze necessarie per identificare i potenziali pericoli associati alla liquefazione e rigassificazine del gas, nonché per adottare le misure preventive adeguate al fine di ridurre al minimo i rischi connessi. Tra gli argomenti trattati durante il corso vi sono le normative sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la valutazone dei rischi specifici legati all’attività svolta e le procedure da seguire in caso d’emergenza. Inoltre, i partecipanti acquisiranno conoscenze sui dispositivi di protezione individuale da utilizzare durante le operazioni, sulle modalità corrette per la gestione dei rifiuti prodotti dalla lavorazioni del gas e sulle buone pratiche da adottare per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente. La formazione RSPP Modulo B rappresenta quindi un investimento fondamentale per tutte le imprese coinvolte nelle attività di liquefazione e rigassificazine del gas a scopo marittimo, poiché permette loro non solodi essere conformi alle disposizioni normative vigenti ma soprattutto tutelare la salute dei propri dipendenti e preservare l’integrità dell’ambiente circostante.
Categorie: Corsi News