L’attestato HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, è un documento che attesta la capacità di gestire in maniera sicura gli alimenti. Questo certificato è obbligatorio per tutte le aziende del settore alimentare e rappresenta un requisito fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti prodotti e commercializzati. Per ottenere l’attestato HACCP è necessario seguire un iter preciso e ben definito. Innanzitutto, occorre designare una persona responsabile della gestione del sistema HACCP all’interno dell’azienda. Questa figura sarà il referente per tutto il processo di implementazione e mantenimento del sistema. Il secondo passo consiste nell’identificare i potenziali rischi legati alla produzione degli alimenti. Questo avviene attraverso un’analisi dettagliata dei processi produttivi, al fine di individuare i punti critici in cui possono insorgere contaminazioni o alterazioni degli alimenti. Una volta individuati i punti critici, si procede con l’implementazione delle misure preventive necessarie per evitare che tali rischi si verifichino. Queste misure possono riguardare ad esempio la corretta conservazione degli alimenti, la pulizia e sanificazione dei locali di produzione, il controllo delle temperature durante la lavorazione. Successivamente si deve redigere il piano HACCP, documento in cui vengono elencate tutte le misure preventive adottate dall’azienda per garantire la sicurezza alimentare. Il piano deve essere redatto da personale competente ed esperto nel settore. Una volta completata questa fase, si procede con l’implementazione pratica delle procedure previste dal piano HACCP. È importante che tutto il personale coinvolto nella produzione degli alimenti sia formato adeguatamente sulle normative e sulle procedure da seguire per garantire la conformità alle disposizioni legislative in materia di sicurezza alimentare. Infine, dopo aver implementato tutte le misure preventive stabilite nel piano HACCP, si può procedere con l’audit interno da parte dell’azienda stessa o con l’audit esterno da parte di organismi accreditati che valuteranno se il sistema messo in atto rispetta effettivamente gli standard richiesti dalla normativa vigente. Ottenere l’attestato HACCP è dunque un processo impegnativo ma fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti prodotti dalle aziende del settore agroalimentare. La conformità a queste normative non solo tutela i consumatori ma contribuisce anche a migliorare l’immagine aziendale aumentando così la fiducia dei clienti nei confronti del marchio.
Categorie: Corsi News