Il settore del commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria è caratterizzato da una serie di rischi specifici legati alla vendita di prodotti, all’interazione con il pubblico e all’utilizzo di attrezzature e strumenti. Per garantire la sicurezza dei lavoratori in questo ambito, è fondamentale che i responsabili della prevenzione siano adeguatamente formati attraverso un corso RSPP conforme al D.lgs 81/2008. Il D.lgs 81/2008 stabilisce infatti l’obbligo per le imprese di designare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) che abbia competenze specifiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Nel caso del commercio ambulante di chincaglieria e bigiotteria, il RSPP deve essere in grado non solo di individuare i rischi presenti nell’attività lavorativa, ma anche di adottare misure preventive adeguate per ridurli al minimo. Durante il corso RSPP dedicato a questo settore, i partecipanti acquisiranno conoscenze relative alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai principali rischi specifici del settore della vendita ambulante, alle modalità corrette per gestire gli spazi espositivi in modo sicuro ed efficiente, alla corretta gestione degli utensili utilizzati nella preparazione dei prodotti offerti alla clientela. Inoltre, verranno fornite informazioni dettagliate sui dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante l’attività lavorativa, sulla corretta manipolazione dei prodotti chimici impiegati nella pulizia degli strumenti o delle superfici espositive e sulla gestione dei rifiuti generati durante l’attività quotidiana. Uno degli aspetti più importanti del corso sarà quello relativo alla formazione degli addetti sull’emergenza: saranno illustrati i comportamenti da tenere in caso di incendio o situazioni critiche durante lo svolgimento dell’attività lavorativa per garantire la massima sicurezza possibile per i dipendenti e la clientela. Al termine del corso RSPP dedicato al commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria, i partecipanti saranno in grado non solo
di identificare tempestivamente eventuali situazioni a rischio all’interno dell’esercizio commerciale ma anche intervenire con prontezza ed efficacia adottando le misure necessarie per tutelare la propria incolumità fisica
e quella delle persone coinvolte nell’evento critico.