La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in ogni settore professionale, ma diventa ancora più cruciale quando si tratta di lavorare con il materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane. Il D.lgs 81/2008 ha introdotto una serie di norme specifiche per garantire l’incolumità dei lavoratori che operano su tali mezzi di trasporto. Per conformarsi a tali normative e assicurare la protezione dei dipendenti che effettuano riparazioni e manutenzioni su questo tipo di materiale rotabile, è necessario sottoporli a corsi di formazione specializzati. Questi corsi mirano ad aumentare le competenze tecniche dei lavoratori ed educarli sulla prevenzione del rischio elettrico. Il rischio elettrico rappresenta una delle principali minacce durante le attività di riparazione e manutenzione del materiale rotabile. L’elevata tensione presente sui circuiti può causare gravi lesioni o persino la morte se non vengono seguite correttamente le procedure operative standard. I corsi di formazione PES (Protezione Elettrica Statica) focalizzati sulla sicurezza sul lavoro nella riparazione del materiale rotabile offrono agli operatori la possibilità di acquisire conoscenze approfondite sui sistemi elettrici presenti all’interno dei mezzi di trasporto, nonché sulle misure preventive da adottare per evitare incidenti. Durante questi corsi, i partecipanti imparano a identificare e valutare i potenziali rischi elettrici, oltre ad apprendere le tecniche corrette per la messa a terra dei dispositivi. Vengono inoltre istruiti sull’uso adeguato degli strumenti di protezione individuale (DPI) come guanti isolanti, scarpe antiscivolo e caschi protettivi. I formatori specializzati forniscono anche una panoramica completa delle normative vigenti nel settore della sicurezza sul lavoro nella riparazione del materiale rotabile. I partecipanti vengono informati sui loro diritti e doveri come lavoratori, nonché sugli obblighi dell’azienda in termini di prevenzione degli incidenti sul posto di lavoro. La comprensione della legislazione è fondamentale per garantire che tutte le procedure operative seguite durante la riparazione e manutenzione del materiale rotabile siano conformi alle norme legali. In caso contrario, l’azienda può incorrere in sanzioni pecuniarie o addirittura essere soggetta a procedimenti penali qualora si verifichi un incidente grave. Al termine del corso di formazione PES rischio elettrico D.lgs 81/2008 sicurezza sul lavoro nella riparazione del materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori), viene rilasciato un certificato che attesta l’avvenuta partecipazione e il superamento delle prove di apprendimento. Questo certificato è essenziale per dimostrare la conformità alle normative vigenti nel settore della sicurezza sul lavoro e può essere richiesto dalle autorità competenti o dagli enti di controllo durante le ispezioni periodiche. In conclusione, i corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro nella riparazione e manutenzione del materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane sono indispensabili per garantire un ambiente
Categorie: Corsi News