Il rischio elettrico è una delle principali cause di incidenti sul lavoro, soprattutto in settori come l’edilizia, la manutenzione degli impianti elettrici e la produzione industriale. Per questo motivo, è fondamentale che i lavoratori che operano in queste aree siano adeguatamente formati e informati sui corretti comportamenti da adottare per prevenire gli incidenti legati all’elettricità. Per soddisfare questa esigenza, molte aziende offrono ai propri dipendenti corsi di formazione specifici sul rischio elettrico, al termine dei quali viene rilasciato un attestato di aggiornamento PAV (Prevenzione degli Addetti ai Lavori con Rischio Elettrico). Questo documento attesta che il lavoratore ha acquisito le competenze necessarie per operare in sicurezza in ambienti a rischio elettrico. Oggi sempre più spesso questi corsi vengono erogati online, permettendo ai lavoratori di seguire le lezioni comodamente da casa o dall’ufficio, senza dover interrompere il proprio lavoro. Questa modalità di formazione offre numerosi vantaggi: innanzitutto permette di ridurre i costi legati agli spostamenti e alla presenza fisica in aula; inoltre consente una maggiore flessibilità nell’organizzazione del tempo dedicato allo studio. Ma cosa fare se si vuole partecipare a un corso di aggiornamento PAV online sul rischio elettrico ma non si dispone dei fondi necessari? In questo caso è possibile rivolgersi ai fondi interprofessionali, organismi creatii appositamente per finanziare la formazione continua dei lavoratori dipendenti. Grazie a queste strutture è possibile accedere a contributi economicidestinati alla copertura parziale o totale del costo del corso. Per usufruire dei finanziamenti previsti dai fondifondiprofessionali basta presentare domanda allegando la documentazione richiesta (qualifiche professionalidellavoratore,certificazioniacquisiteecc.)entroitermini stabilitidalleregole delfondo stesso.Laprocuredeiriborsiviacontribuenteavviene generalmente dopo aver frequentato il corso ed essersuperatol’esamefinale.Tuttavia,valelapenarisaltarel’importanza dicontrollaredalregolamento specifico del fondointerprofessionaleseivi sono particolaricriteridi ammissioneecondizionipeculiari chedebbonorispettateperottenereilrimborso. Grazie all’utilizzo dei fondifondiprofessionaliazione professionalesarà accessibile ancheai lavoratorichehanno bisognodiaggiornarsi su tematichecomeilrischiorischiotelettrodueadifficoltdiparticolaresensibilitàambientalesul luogo dilavoro.Ilcorposonoincrementerèla propriaconoscenzasullemodalitàdiinterventoconsigliatedallanormativavigentenelsettore elospriteelaprocedura discritta.Oltreallaformazionetecnica,vienefrequentataanchequella eticadeontologica pertanto ilcorsopoterìarrichirelacompetenzadel singolosia dal punto divista tecnologicomaancheumanisticonell’integrazionecon icomponentieticodelruoloprofessionaledel PrepostoeAddettoalleLavorazioniElettrotecnichee non secondariaquella dellavalutazionedelsistemadi controllo internodegliimpiantielettrotecnici.Sarebbe opportunoassociareaquestainiziativaaunmomentodiconsapevolezzasullimportanzadellarispetto dellasicurezzanel lavoroe s
Categorie: Corsi News